Sorrisi, interviste, approfondimenti e degustazioni. Il Bergamotto di Reggio Calabria, noto come “oro verde” per il suo valore unico e le sue straordinarie proprietà, è stato celebrato in una giornata speciale di promozione presso l’azienda agricola Pizzi a San Carlo di Condofuri, il “cru” dei bergamotteti. Questo evento ha messo in luce l’importanza di questo agrume, simbolo della Calabria, e il suo ruolo fondamentale nell’economia locale e nella cultura del territorio.
Durante la giornata, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di scoprire le molteplici applicazioni del bergamotto, dalla profumeria alla cosmetica, fino alla cucina gourmet. L’azienda di Pizzi, rinomata per il suo impegno nella valorizzazione dei prodotti locali, ha organizzato una serie di attività coinvolgenti, tra cui degustazioni, dimostrazioni pratiche e incontri con esperti del settore.
L’evento ha anche sottolineato l’importanza della sostenibilità e della tutela del territorio. Attraverso il bergamotto di Reggio Calabria , si è voluto promuovere un modello di sviluppo che rispetti l’ambiente e valorizzi le tradizioni locali, creando al contempo opportunità per le nuove generazioni.
Questa giornata ha rappresentato un’occasione unica per celebrare il bergamotto di Reggio Calabria non solo come prodotto, ma come simbolo di identità e orgoglio per la Calabria intera. Un’iniziativa che ha saputo unire tradizione, divertimento e approfondimenti sulla filiera del prodotto, dimostrando come il bergamotto possa essere un ponte tra passato e futuro.
L’evento di promozione del Bergamotto di Reggio Calabria presso l’azienda Pizzi Giovanna ha un impatto significativo sull’economia locale.

“Eventi di promozione ne aumentano la visibilità, favorendo la domanda sia a livello nazionale che internazionale”, hanno rimarcato dall’azienda Pizzi, nell’ottica di sostenere i produttori locali.
L’incremento della domanda di bergamotto e dei suoi derivati genera opportunità economiche per gli agricoltori e le aziende della filiera “ed eventi legati al bergamotto attirano visitatori interessati alla cultura e alle tradizioni locali, con ricadute positive su settori come la ristorazione e l’ospitalità”, si è detto nel corso delle interviste a Tv e giornali.