Bergamotto di Reggio Calabria: il 95% della produzione mondiale è calabrese

Il Bergamotto di Reggio Calabria è un gioiello prezioso della regione calabrese, rappresentando il 95% della produzione mondiale di questo frutto aromatico. Originario della provincia di Reggio Calabria, il bergamotto è un agrume unico e particolare, noto per il suo profumo inconfondibile e le sue molteplici proprietà benefiche.
Il microclima e il terreno della regione calabrese conferiscono al bergamotto caratteristiche uniche che non si trovano in nessun altro luogo al mondo. Questo agrume cresce in un ambiente ideale lungo la costa ionica, dove il sole, il vento e il mare si combinano per creare condizioni perfette.
La coltivazione del bergamotto in Calabria risale a secoli fa, ed è profondamente radicata nella cultura e nelle tradizioni locali. I contadini calabresi, con la loro passione e dedizione, hanno tramandato le tecniche di coltivazione di generazione in generazione, garantendo la qualità eccezionale del frutto.
Il bergamotto è apprezzato non solo per il suo aroma, ma anche per le sue proprietà benefiche. L’olio essenziale estratto dalla buccia del frutto è utilizzato in ambito cosmetico e farmaceutico. È un ingrediente chiave in molti profumi di lusso grazie alla sua capacità di esaltare e bilanciare altre fragranze. Inoltre, il bergamotto trova impiego nella produzione di tè, liquori e prodotti dolciari.
La produzione del bergamotto è fondamentale per l’economia della regione di Reggio Calabria. I numerosi produttori e lavoratori del settore agrumicolo trovano nel bergamotto una fonte di reddito essenziale. La domanda internazionale di questo frutto cresce continuamente, favorendo lo sviluppo economico locale e promuovendo il Made in Italy nel mondo.
Per chiunque visiti la Calabria, una tappa alla scoperta del bergamotto è imprescindibile. Dalle visite ai frutteti, alle degustazioni di prodotti a base di bergamotto, i turisti possono immergersi completamente in questa esperienza sensoriale unica e scoprire il vero sapore di Calabria.
Iniziativa finanziata con risorse FEASR PSR Calabria 2014-2020 Misura 3.2.1 sottointervento A – CUP: J54I19002210003

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *