Olio: riaperta la manifestazione d’interesse per l’individuazione di aziende disposte a offrire servizi nell’ambito dei percorsi PCTO

Le Camere di Commercio di Catanzaro, Vibo Valentia e Crotone, con il supporto specialistico

dell’Azienda Speciale Promocatanzaro, nell’ambito delle iniziative da realizzarsi congiuntamente a

valere sul progetto FP 2019-2020 GIOVANI E MONDO DEL LAVORO, intendono promuovere la

partecipazione degli studenti delle tre province ai percorsi di PCTO da realizzarsi presso le aziende

del settore della produzione olearia e del comparto olivicolo interessate ad ospitare gli studenti

individuati dalle scuole.

Con la presente manifestazione d’interesse si intendono selezionare aziende, già iscritte al RASL,

che:

1. possano offrire servizi di formazione, assistenza specialistica e di accompagnamento nel

settore di competenza ed in particolare nell’acquisizione di competenze nell’analisi

sensoriale;

2. siano interessate ad ospitare gli studenti impegnati nei percorsi di PCTO.

 REQUISITI DI AMMISSIONE

Sono ammesse a partecipare le micro, piccole e medie imprese, come definite dall’Allegato I al

Regolamento n. 651/2014/UE della Commissione europea, loro cooperative e consorzi, con sede e/o

unità operativa (escluso magazzino o deposito) nelle province di Catanzaro, Crotone e Vibo

Valentia:

1- iscritte al Registro Imprese e in regola con la denuncia di inizio attività al Rea, con il

pagamento del diritto annuale e con le obbligazioni contributive e previdenziali (DURC),

salvo regolarizzazione;

2- non sottoposte a procedure concorsuali (quali: fallimento, amministrazione controllata,

amministrazione straordinaria, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa), e

che non si trovino in stato di cessazione o sospensione dell’attività;

3- per i cui legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci

non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste dall’art. 67 del D.lgs.

6 settembre 2011, n.159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché

nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia). I soggetti sottoposti alla

verifica antimafia sono quelli indicati nell’art. 85 del D.lgs. 6 settembre 2011, n.159;

4- iscritte al RASL;

5- non abbiano in corso, alla data di presentazione della domanda di contributo, contratti di

fornitura di beni-servizi, anche a titolo gratuito, con la Camera di Commercio I.A.A. di

Catanzaro, Vibo Valentia e Crotone, ai sensi della legge 7.8.2012 nr. 135 di conversione con

modificazioni del D.L. 95/2012.

SERVIZI RICHIESTI

a) Servizi Specialistici:

o Formazione specifica del comparto oleario e della produzione olivicola;

o Analisi sensoriale dell’olio d’oliva;

o Programmazione e assistenza nelle attività di project work affidate agli studenti.

b) Ospitalità aziendale

Le aziende possono scegliere di fornire entrambi i servizi o solo uno di essi.

Le attività formative teoriche e la giornata di restituzione dei progetti potranno svolgersi in presenza e/o in webinar.

Per maggiori informazioni clicca qui manifestazione_dinteresse_pcto_riapertura_termini.pdf (camcom.it)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *